Parla con me

Presentazione di Fabbriche invisibili con l'autrice

Fabbriche invisibili con l'autrice “Fabbriche invisibili”
Giovedì 13 ottobre 2016 alle ore 17.30

Luogo: Centro sociale Anomalia Borgo Vecchio
Piazza della Pace, Palermo

Il Centro sociale Anomalia BorgoVecchio vi invita alla presentazione del volume
"Fabbriche invisibili- storie di donne, lavoranti a domicilio" (Ombre Corte, 2016)
alla presenza dell'autrice del libro

Tania Toffanin

Giovedì 13 ottobre 2016 - alle ore 17.30

Link all'evento facebook: https://www.facebook.com/events/689777447847415/

Il libro:
All'interno delle abitazioni, in tutti i paesi del mondo, donne di ogni età lavorano per l'industria manifatturiera: scarpe, abiti, gioielli, componenti informatici, giocattoli sono solamente alcune delle merci prodotte. Attraverso questa forma di produzione le lavoratrici a domicilio assicurano cura ai propri familiari e sostengono il reddito familiare, spesso senza un adeguato riconoscimento economico e sociale. Lavorando a casa esse riducono il costo del lavoro delle imprese e sopperiscono alle lacune dello stato socio-assistenziale.
Considerata marginale all'interno del sistema manifatturiero, questa forma di produzione ha invece resistito al passaggio di tre rivoluzioni industriali, adattandosi ai continui cambiamenti associati alla divisione internazionale del lavoro. Tuttavia, nonostante la diffusione sperimentata a livello globale, questa forma di produzione è stata studiata in modo piuttosto discontinuo e principalmente in corrispondenza di periodi recessivi. Per contro, a domicilio le donne hanno continuato e continuano a produrre per l'industria manifatturiera anche nei periodi di maggior crescita economica, a riprova del ruolo cruciale detenuto da questa forma di produzione all'interno dell'economia globale. Dopo un approfondito esame del lavoro a domicilio come forma di produzione, e del suo legame con lo sviluppo dell'ideologia della domesticità, l'autrice ne analizza l'incidenza nel contesto italiano, ricostruendo i processi che hanno prodotto l'esclusione delle donne dal lavoro retribuito e alimentato la diffusione di quello a domicilio in molte aree e regioni del paese.

 

Chi sono

Antonella Monastra è palermitana e nata nel ‘56. E’ ginecologa responsabile del Consultorio Familiare ...
Continua a leggere

Registrati

Contatti

mail2INDIRIZZO MAIL

fb icon 325x325    Twitter logo blue