News

Convegno Corpi Materni - 12 Maggio 2017

Venerdi 12 Maggio 2017 - ore 15-19

Corpi Materni – Convegno nell'ambito del progetto “Allattamento e Comunità”
Sala Piersanti Mattarella – Palazzo dei Normanni, Palermo

In una cultura che ci ha avvezzati ai corpi piatti e bidimensionali del regime mediatico, al mantra “appaio dunque sono”, al corpo fantasma e all’esperienza trasformata in memoria prima ancora di essere vissuta, in cui nasciamo e partoriamo figli, attraversiamo quindi le molteplici trasformazioni del nostro corpo, scissi dalla nostra sensibilità, anestetizzati, l’esperienza del corpo è strappata dal vissuto e dal suo riconoscimento.
Di fatto sin dalla più tenera età, anche se nati fisiologicamente e allattati e anche se i loro fratellini e sorelline sono allattate e loro in casa osservano questa esperienza, i bambini apprendono che il taglio cesareo e il biberon sono il modo normale di partorire e nutrire i bambini attraverso il gioco, la scuola e la tv. La domanda allora diventa: è possibile un altro immaginario? Ce lo chiediamo leggendo insieme un classico della storia del corpo delle donne, “Il corpo della donna come luogo pubblico” di Barbara Duden e addentrandoci nel capitolo della comunicazione sociale e dei programmi educativi insieme a rappresentati delle istituzioni pubbliche ed esperte nel campo dell'antropologia, della teologia, dell'etologia e della ginecologia

Durante il convegno
Letture a cura delle mamme de "L'Arte di Crescere"
Esperienza di movimento autentico, a cura di Valentina Parlato, coreografa.
L'arpa di Romina Copernico, musicista, per ascoltarsi in profondità

In copertina scultura di sabbia realizzata dal maestro Salvatore Rizzuti durante il Flash mob per l'allattamento materno "Gocce di Pace" nella spiaggia di Mondello del 3 ottobre 2015

Si rilascia attestato di partecipazione

Programma
15 - Apertura dei lavori e saluti istituzionali Antonio Candela, Alice Anselmo e Valentina Zafarana
15.25 - La promozione dell’allattamento materno nei luoghi di studio e di lavoro, Marika Gallo
15.45 - Il corpo delle donne e le leggi degli uomini, Antonella Monastra
16.15 - Corpi che allattano e immaginario collettivo, Elisabetta Di Giovanni
16.45 - "So tutto, ma non so niente!", l'educazione sessuale e di genere a scuola: un'esperienza, Giulia Lo Porto
17-15 Noi come loro? Luisa Li Vecchi
17.45- Tavola rotonda "Comunicare l'allattamento alle generazioni future"
Modera Monica Garraffa, intervengono Salvatore Requirez, Elio Lo Presti, Domenico Cipolla, Claudia Pilato, invitato Maurizio Gentile
18.30 - Discussione col pubblico presente in sala e conclusioni

RELATORI
Antonio Candela, Direttore Generale ASP6 di Palermo
Alice Anselmo, Deputata ARS, componente I commissione - Affari istituzionali
Valentina Zafarana, Deputata ARS, componente V commissione - Cultura Formazione e Lavoro
Marika Gallo, Referente progetto "Allattamento e comunità", "L'arte di crescere"
Giulia Lo Porto, Insegnante, Biblista
Elisabetta Di Giovanni, Ricercatrice antropologa, Università degli Studi di Palermo
Antonella Monastra, Ginecologa e Consigliera del Consiglio Comunale di Palermo
Luisa Li Vecchi, Veterinaria
Monica Garraffa, MAMI - Movimento Allattamento Materno Italiano
Elio Lo Presti, Presidente del Collegio provinciale degli Ostetrici di Palermo
Domenico Cipolla, Direttore del Dipartimento Salute della Donna e del Bambino dell'ASP6 di Palermo
Claudia Pilato, presidente IBFAN Italia
Salvatore Requirez, Dirigente tecnico Servizio 5 DASOE, Assessorato regionale alla Salute
Maurizio Gentile, Ufficio Regionale Scolastico

Chi sono

Antonella Monastra è palermitana e nata nel ‘56. E’ ginecologa responsabile del Consultorio Familiare ...
Continua a leggere

Registrati

Contatti

mail2INDIRIZZO MAIL

fb icon 325x325    Twitter logo blue