EX-GESIP ED ISTITUZIONE SOCIETA' CONSORTILE RESET
EX-GESIP ED ISTITUZIONE SOCIETA' CONSORTILE RESET. I MOTIVI DELLA MIA ASTENSIONE
dichiarazione di Antonella Monastra, consigliera comunale Pd
PALERMO, 16/12/2014 - Come al solito viene presentato un atto delicato a ridosso della scadenza che è il 31 dicembre 2014. Per salvaguardare i lavoratori che altrimenti avrebbero perso il posto bisognava farlo con urgenza, ma il percorso corretto sarebbe stato quello programmatorio: ci ritroviamo invece, more solito, a rincorrere l'emergenza sociale. La costituzione di Reset poteva avvenire infatti qualche mese fa, in tempo per discutere l'atto costitutivo ed il contratto di servizio, su cui dovremo confrontarci a rotta di collo entro il 31/12.
Nel parere dei revisori inoltre ci sono passaggi delicati. Sono condizioni che devono verificarsi affinchè l'operazione 'Gesip in Reset' risulti efficace, sia per tutelare i lavoratori che per rendere più efficente tutto il sistema delle società partecipate. Non dobbiamo dimenticare infine che questi lavoratori non sempre godono presso l'opinione cittadina di grande credito. Deve dunque essere l'occasione per migliorare l'organizzazione del lavoro e dei servizi ai cittadini, un obiettivo prioritario cui la nuova società consortile deve mirare.
Esprimo comunque preoccupazione perchè nelle maglie di questa mega operazione potrebbero infiltrarsi new entry che niente hanno a che vedere con la ex Gesip, vanificando l'intento 'solidaristico' che ha motivato l'istituzione-lampo di Reset.
Antonella Monastra, Consigliere Comunale PD