Contributi per le Azioni della l.r. n. 3/2012 “Norme per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere”
Città di Palermo Gruppo Consiliare
AL SIG. SINDACO
Interrogazione con risposta scritta
Prot. n. 239 Palermo, 20 maggio 2015
Oggetto: Contributi per le Azioni della l.r. n. 3/2012 “Norme per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere”. Richiesta chiarimenti.
Premesso che
La Legge Regionale n. 3 del 3 gennaio 2012 “Norme per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere”, nelle sue finalità, recita: La Regione riconosce che ogni forma o grado di violenza contro le donne costituisce una violenza di genere e una violazione dei diritti umani, dell'integrità fisica e psicologica, della sicurezza, della libertà e della dignità della persona.
Per violenza di genere si intende qualsiasi forma di violenza rivolta contro le donne in ragione della loro identità di genere, indipendentemente dall'orientamento politico, religioso, sessuale o dall'etnia delle vittime. Nella violenza di genere sono comprese la violenza sessuale e qualsiasi forma di persecuzione o violenza fisica, psicologica ed economica che un uomo esercita su una donna in ambito familiare o lavorativo.
La Regione assicura alle vittime della violenza ed ai loro figli minori o diversamente abili un sostegno per consentire ad esse di recuperare la propria autonoma individualità e di riconquistare la propria libertà, nel rispetto della riservatezza e dell'anonimato.
L’art. 7 della stessa Legge stabilisce: 1. La Regione concede contributi per il finanziamento dei centri antiviolenza e delle case di accoglienza, nei limiti degli stanziamenti relativi agli articoli 7 ed 8, come stabiliti nell'articolo 16, garantendone la diffusa e articolata presenza sul territorio regionale.
2. I criteri e le modalità per la concessione dei contributi sono stabiliti dalla Giunta regionale, previo parere della competente commissione legislativa dell'Assemblea regionale siciliana e del Forum permanente contro le molestie e la violenza di genere. (…)
Considerato che
Con Decreto Assessoriale n. 2587 del 21 dicembre 2012, l’Assessore della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana, visti fra i vari punti:
la Legge Regionale n. 3 del 3 gennaio 2012 “Norme per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere”;
il Verbale n. 1 del 14/12/2012 di insediamento del Forum permanente contro le molestie e la violenza di genere, dal quale si evince il parere positivo al documento elaborato dal Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali e denominato “Relazione ttività realizzate e azioni di prima attuazione”, che, in particolare, indica le modalità di prima attuazione della legge e di utilizzo delle risorse, mediante la proposta delle seguenti Azioni di prima attuazione:
o Azione 1 – BANDO MULTIAZIONE: che fornisce le indicazioni di utilizzo delle risorse finalizzate alle attività di cui agli artt. 7, 8, 9 e 10 della l.r. 3/2012 nonché quella prevista dall’art. 9 della l.r. 10/2003 “Norme per la tutela e la valorizzazione della famiglia”, che si prestano ad una collocazione unitaria con uno stanziamento totale complessivo di € 445.000,00;
o Azione 2 – INIZIATIVE DI PREVENZIONE E DI INFORMAZIONE: che fornisce le indicazioni di utilizzo delle risorse finalizzate alle attività di cui all’art. 4 della l.r. n. 3/2012 con uno stanziamento complessivo di € 50.000,00;
o Azione 3 – Sistema informativo della Regione Siciliana per l’accreditamento delle strutture che contrastano la violenza di genere (S.I.R.VIO.GE.): che fornisce le indicazioni di utilizzo delle risorse finalizzate alle attività di cui all’art. 4 della l.r. 3/2012 con uno stanziamento complessivo di € 50.000,00;
decreta di individuare i Distretti socio-sanitari D16 e D42, con comuni capofila rispettivamente Catania e Palermo, per la realizzazione dell’Azione 1 denominata BANDO MULTIAZIONE. Decreta, inoltre, di assegnare le risorse anno 2012, di prima attuazione della legge, riferite agli artt. 7, 8, 9 e 10 della l.r. n. 3/2012 nonché quella prevista dall’art. 9 della l.r. 10/2003, da destinare all’Azione 1 - BANDO MULTIAZIONE, assegnando ai due Distretti socio-sanitari € 222.500,00 ciascuno, per un totale complessivo di € 445.000,00.
Con successivo Decreto Assessoriale n. 2588 del 21 dicembre 2012, l’Assessore della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana decreta di individuare i Distretti socio-sanitari D16 e D42, con comuni capofila rispettivamente Catania e Palermo, per la realizzazione dell’Azione 2 denominata Iniziative di prevenzione e informazione, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e le Forze dell’Ordine, per l’attuazione delle azioni previste dall’art. 4 della l.r. 3/2012 inerenti iniziative di prevenzione e di informazione in materia di contrasto e prevenzione della violenza di genere. Decreta, inoltre, di assegnare le risorse anno 2012, riferite all’art. 4 della l.r. n. 3/2012, da destinare all’Azione 2 - Iniziative di prevenzione e informazione assegnando ai due Distretti socio-sanitari € 22.500,00 ciascuno, per un totale complessivo di € 45.000,00.
Considerato altresì che
Il Comune di Palermo, quale capofila del Distretto socio-sanitario 42, assegnatario delle somme stanziate con i Decreti Assessoriali n. 2587 e n. 2588 del 21 dicembre 2012, per la realizzazione dell’Azione 1 - BANDO MULTIAZIONE e dell’Azione 2 - INIZIATIVE DI PREVENZIONE E INFORMAZIONE pare non abbia pubblicato alcun avviso e bando per l’erogazione dei contributi per l’esercizio finanziario 2012, di cui alla l.r. 3/2012,
Per quanto detto in premessa
SI CHIEDE DI SAPERE
1. In quale data ed a quanto ammontino le risorse che la Regione Siciliana abbia assegnato al Comune di Palermo, capofila del Distretto socio-sanitario 42 per la realizzazione dell’Azione 1 e dell’Azione 2, di cui alla l.r. 3/2012.
2. Se il Comune di Palermo, capofila del Distretto socio-sanitario 42, assegnatario delle somme stanziate con i Decreti Assessoriali della regione Siciliana n. 2587 e n. 2588 del 21 dicembre 2012, per la realizzazione dell’Azione 1 - BANDO MULTIAZIONE e dell’Azione 2 - INIZIATIVE DI PREVENZIONE E INFORMAZIONE abbia pubblicato avviso e bando per l’erogazione dei contributi per l’esercizio finanziario 2012, di cui alla l.r. 3/2012.
3. In caso positivo, in quale data sia avvenuta la pubblicazione, se sia stata pubblicata nell’Albo Pretorio, e/o attraverso quali mezzi ne sia stata data diffusione.
4. In caso negativo, i motivi per i quali non siano stati pubblicati avviso e relativo bando e se il Comune di Palermo intenda pubblicare l’avviso ed il bando oggetto della presente interrogazione e quale sia la tempistica prevista.
5. Se le somme assegnate dalla Regione Siciliana al Comune di Palermo per la realizzazione dell’Azione 1 e dell’Azione 2, di cui alla l.r. 3/2012, siano state introitate nelle casse comunali, in quale capitolo di Bilancio siano state introitate e se siano state utilizzate.
LA CONSIGLIERA
Antonella Monastra
Antonella Monastra, consigliera comunale di Palermo, vi invita a scarivare il documento completo dell'interrogazione con risposta Contributi per le Azioni della l.r. n. 3/2012 “Norme per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere” in PDF.
Oppure a visionarlo direttamente qui: