Interruzione servizio trasporto disabili
COMUNE DI PALERMO
CITTA' PER LA PACE
GRUPPO CONSILIARE
“Ora Palermo - Sedievolanti”
Piazza Pretoria n. 1 – 90100 Palermo
Telefono: 091.7402276 - Fax: 091.7402290
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prot. n.159 Palermo, 18 settembre 2012
AL SIG. SINDACO
Interrogazione con risposta scritta
Oggetto: Interruzione del trasporto dei disabili da parte del Comune di Palermo.
PREMESSO CHE
Il servizio trasporto dei diversamente abili del Comune di Palermo, affidato ai dipendenti della Gesip, è stato interrotto alcuni giorni fa, in seguito alla sospensione delle attività lavorativa dell'Azienda.
L'interruzione improvvisa del servizio, svolto da una decina di autisti e da una ventina di assistenti H, tutti dipendenti Gesip, ha creato forti disagi non solo ai bambini spastici ed ai disagiati psichici che ne usufruivano per recarsi nei centri specialistici per eseguire le terapie, ma anche alle famiglie a cui è stato, di fatto, negato un diritto.
CONSIDERATO CHE
Già nel Bilancio comunale precedente erano stati stanziati pochissimi fondi, risultati quindi insufficienti per garantire questo importante servizio ai diversamente abili ed alle loro famiglie, e che occorrerà attendere l’approvazione del nuovo Bilancio per il ripristino del servizio.
CONSIDERATO ALTRESI’ CHE
- Il Comune di Palermo dispone di più di 10.000 impiegati comunali, di cui circa 500 collaboratori scolastici con mansioni di assistenza H che potrebbero facilmente transitare, con un bando di mobilità interna su base volontaria, dalla pubblica istruzione alle attività sociali per destinarli al trasporto dei bambini diversamente abili.
- In alternativa, per ripristinare il servizio in tempi brevi, il Comune di Palermo potrebbe avvalersi degli autisti attualmente assegnati agli Assessori comunali.
Per tutto quanto sopra
SI CHIEDE DI CONOSCERE
- Quali adempimenti, l’Amministrazione comunale, voglia porre in essere per ripristinare immediatamente il servizio pullman per il trasporto dei ragazzi spastici e disagiati psichici, servizio non solo previsto dalla legge ma anche moralmente obbligatorio.
IL CONSIGLIERE
Fabrizio Ferrara