Riordino uffici e sicurezza nei luoghi di lavoro


COMUNE DI PALERMO

CITTA' PER LA PACE

 

GRUPPO CONSILIARE

“ORA PALERMO”

Piazza Pretoria n. 1 – 90100 Palermo

 

Telefono: 091.7402276 -  Fax: 091.7402290

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Prot. n. 56                                                                                         Palermo, 25 maggio 2012

 

 

 
Al  Sig. Sindaco

 

 
Interrogazione con risposta scritta

 

Oggetto: Deliberazione del Commissario Straordinario n. 54 del 19 aprile 2012 (in pubblicazione dal 24/4/12) avente ad oggetto “Modifica della Parte 1^ - Organizzazione del vigente Regolamento sull’Ordinamento Uffici e Servizi - Ridefinizione della struttura organizzativa del Comune di Palermo in attuazione dei principi di razionalizzazione e contenimento dei costi di cui alla L. n.296/96 – L. n.122/08 – L. n.133 nonché al D.L. n. 138 del 13/08/2011, convertito con modificazioni, nella Legge n.148 del 14/09/2011. Ridefinizione ed integrazione delle competenze attribuite in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro ed in materia di procedimenti sanzionatori ex lege 689/81. Integrazione mansioni ascritte al profilo professionale “Collaboratore Professionale Muratore” cat. B1.

PREMESSO CHE

In data 19 aprile 2012 è stata approvata la deliberazione del Commissario Straordinario n. 54 con la quale è stato modificata la Parte 1^ - Organizzazione del vigente Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e Servizi e la ridefinizione della struttura organizzativa del Comune di Palermo. in particolare, sono state apportate alcune modifiche all’attuale assetto organizzativo dei servizi dirigenziali e, conseguentemente alla dotazione organica dirigenziale, nonché agli attuali Settori esistenti, determinando un riaccorpamento degli Uffici Tecnici dalle attuali sei strutture in due macro Aree articolate in uffici affini per contenuto funzionale.

CONSIDERATO CHE

Relativamente al Settore del Centro Storico, la legge regionale n. 25 del 01 settembre 1993 stabilisce:

“Art. 124 – Interventi per il centro storico di Palermo

  1. 1.     Al fine di farvi confluire tutte le somme di cui al comma e dell’articolo 74 della legge regionale 11 maggio 1993, n. 15, il Comune di Palermo istituisce nel proprio bilancio un apposito capitolo dal quale potrà attingere esclusivamente per la realizzazione degli interventi relativi al recupero del centro storico di Palermo, come individuato dal piano particolareggiato esecutivo”

(…)

  1. 7.     Secondo quanto previsto dall’articolo 74, comma 3, della legge  regionale 11 maggio 1993, n. 15, il Comune di Palermo potenzia e riorganizza l’ufficio di piano per il centro storico il quale deve comprendere:

a)      Un settore tecnico per l’elaborazione dei progetti ricadenti in aree ed edifici pubblici;

b)      Un settore tecnico per l’istruzione e il controllo dei progetti elaborati dai privati anche con funzioni di consulenza e di indirizzo;

c)      Un settore amministrativo.”

 

ATTESO CHE

 

In base all’art. 48, comma 3, del D.Lgs 267/2000, è compito della Giunta Comunale l’adozione dei Regolamenti sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio Comunale.

TENUTO CONTO CHE

la Deliberazione n. 54 del 19 aprile 2012 del Commissario Straordinario:

 

-            modifica l’organizzazione degli Uffici e dei Servizi, con la conseguente integrazione ed aggiornamento, da parte del Settore Sviluppo Organizzativo, della Parte 1^ del R.U.S., nonché degli Organigrammi, in funzione del nuovo assetto organizzativo dei servizi dirigenziali e della relativa graduazione, competenza specifica del Consiglio Comunale.

-            nei fatti sopprime il Settore Centro Storico che nell’allegato 1/A prevede il mantenimento del solo Servizio Amministrativo che accorperà la gestione sinistri (in particolar modo quelli stradali prima frammentati tra Servizio Manutenzione e Segreteria Generale). Allo stesso Servizio Amministrativo del Centro Storico risulta assegnato l’”Ufficio Beni Artistici e Monumentali” per progettazione, direzione lavori e manutenzione immobili vincolati, teatri, locali pubblico spettacolo ed attività culturali.

-            nei fatti sopprime il Settore Centro Storico che nell’allegato 1/A prevede l’accorpamento del Servizio OO.PP e Segreteria Tecnica,già in staff al Centro Storico, alla nuova Area OO.PP. e Centro Storico “Ufficio Edilizia OO.PP. .

-            nei fatti sopprime il Settore Centro Storico che nell’allegato 1/A prevede l’accorpamento del Servizio Edilizia Privata (progetti privati e contributi ai privati) già in staff al Centro Storico alla nuova Area “Edilizia, Mobilità ed Ambiente.

-            nei fatti sopprime il Settore Centro Storico che nell’allegato 1/A prevede l’accorpamento del Servizio Edilizia Pericolante già in staff al Centro Storico all’Ufficio Autonomo per la Sicurezza/Ufficio Protezione Civile ed Edilizia Pericolante, della nuova Area “Edilizia, Mobilità ed Ambiente .

-            nei fatti sopprime il Settore Centro Storico che nell’allegato 1/A prevede l’accorpamento del Servizio Traffico già in staff al Centro Storico all’ “Ufficio Mobilità Umane” nella nuova Area “Edilizia, Mobilità ed Ambiente.

RITENUTO

Necessario l’intervento da parte dell’Amministrazione per la ridefinizione della struttura organizzativa del Comune di Palermo, in attuazione ai principi di razionalizzazione e contenimento dei costi, fermo restando la qualità e l’efficienza dell’offerta  dei servizi al cittadino.

SI CHIEDE DI CONOSCERE

  1. Come mai sia stata emessa deliberazione commissariale per la modifica dell’organizzazione  degli Uffici e dei Servizi, competenza specifica del Consiglio Comunale.
  2. Per quali motivazioni sia stata adottata la Deliberazione n. 54 del 19 aprile 2012 del Commissario Straordinario, relativamente all’accorpamento degli Uffici Tecnici dalle attuali 6 strutture in due macro Aree, tenuto conto che l’istituzione dell’Ufficio del Centro Storico di Palermo  è stata disposta con apposita legge regionale (L.R.  n. 15 dell’11 maggio 1993), e se questo accorpamento - o meglio ancora smembramento - sia in sintonia con quanto statuito dall’art. 124, comma 1 e 7, della legge regionale n. 25/1993, atteso che all’Ufficio Centro Storico restano assegnate le esclusive competenze del “Ufficio Amministrativo del Centro Storico e gestione sinistri” ed anche l’”Ufficio Beni Artistici e Monumentali”.
  1. Quali siano i 9 Dirigenti Tecnici (due di fascia A/Capo Area, tre di fascia A1/Dirigente Responsabile, tre di fascia B/Dirigente Responsabile ed uno di fascia B1/Dirigente Responsabile) individuati nell’Allegato 2/A in considerazione dell’attuale personale in servizio, nonché in base al decreto del Presidente della Regione n. 207 del 30/04/2002 (e successivo pronunciamento n. 132/2003 del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana) e la recente sentenza del TAR Sicilia n. 1383 del 14/07/2011 che ha dichiarato illegittimo il concorso tecnico bandito nel 1997, nonché la recentissima impugnazione da parte del Commissario dello Stato dell’emendamento alla finanziaria regionale L.R. n. 26 del 9 maggio 2012 (G.U.R.S. n. 19 dell’ 11/5/2012) che prevedeva la riammissione in ruolo dei dirigenti tecnici in oggetto.

 

 

LA CONSIGLIERA

Antonella Monastra

 

Chi sono

Antonella Monastra è palermitana e nata nel ‘56. E’ ginecologa responsabile del Consultorio Familiare ...
Continua a leggere

Registrati

Contatti

mail2INDIRIZZO MAIL

fb icon 325x325    Twitter logo blue